Sembra un elettrodomestico secondario, quasi superfluo, di cui si può tranquillamente fare a meno, eppure chi lo prova sa di non riuscire più a rinunciarci. Parliamo naturalmente della macchina del pane, perfetto per chi ha una ricetta personale per il pane o lo adora fresco tutti i giorni, o per i celiaci e gli intolleranti al glutine che sono costretti a fare da soli il pane. “VestoCasa” ci spiega in base a cosa si può scegliere la macchina del pane.
Trovi i migliori modelli su www.vestocasa.it/macchina-del-pane
La prima cosa a cui bisogna pensare quando si va ad acquistare la macchina del pane è informarsi sulle dimensioni e sulla capienza: tutto dipende molto dalla grandezza del nostro nucleo familiare, dall’uso e dalla frequenza che intendiamo fare dello strumento (facciamo il pane una volta ogni due giorni, impiegando così molto più la capienza, o quotidianamente?). Per alcuni potrebbe bastare anche mezzo chilo di capienza, per altri invece c’è bisogno di una capienza davvero superiore.
La cosa a cui dovremo prestare maggiore attenzione sono sicuramente i programmi che possiamo scegliere: tutto dipenderà sicuramente dalla marca e dal costo della macchina del pane, ma in ogni caso dovremo sempre andare prima a leggere quali sono le varie funzionalità e poi decidere se procedere all’acquisto o meno. E’ importante verificare quali sono le modalità di cottura, perché alcune macchine del pane inseriscono automaticamente il tempo di cottura in base al programma che sceglieremo: cotto, poco cotto, ben cotto, molto cotto e via così. Le macchine del pane più sofisticate consentono a chi le utilizza non solo di programmare il momento in cui andranno ad accendersi, ma anche e soprattutto il momento in cui il pane sarà pronto: una funzione davvero meravigliosa per tutti quelli che non vogliono perdere molto tempo dietro la macchina del pane e dietro la cucina.
In alcuni casi c’è anche la possibilità di poter scegliere la forma del pane, e ci sono macchine del pane con funzionalità specifiche per l’assemblamento di quelle farine ‘differenti’, come quella di riso (la più utilizzata dai celiaci).
Bisogna anche verificare che sia presente l’impostazione per memorizzare il nostro programma preferito, compresi i tempi di azione e tutti quei dettagli che altrimenti dovremmo andare ad impostare nuovamente di volta in volta; inoltre, sul mercato possiamo trovare anche macchine del pane piuttosto economiche che con soli 50 euro potranno soddisfarci davvero e fare proprio ciò di cui abbiamo bisogno.
Altre guide su www.vestocasa.it