Salento: mare e non solo
Trascorrere una vacanza in Salento ci mette a disposizione una gran varietà di opportunità. Naturalmente, il mare rimane l’attrazione principale di questo territorio. Su barbarhouse potremo trovare facilmente la location più adatta alle nostre esigenze. Ma oltre a trascorrere le nostre intere giornate sulla nostra sdraio a prendere il sole o a fare il bagno nelle sue acque splendide, possiamo decidere di dedicarci ad attività che renderanno la nostra vacanza ancora più interessante.
Corsi di kitesurf e di immersioni
Rimanendo in tema, sono diverse le attività che si possono svolgere a contatto con il mare. Per i più sportivi, che vogliono vivere un’esperienza unica, ci sono i corsi kitesurf o di sci d’acqua. Un corso di kitesurf base ha la durata di circa 6 ore, e ci permetterà di iniziare a divertirci con la nostra piccola tavola, sfruttando a nostro vantaggio le giornate ventose.
Un corso di immersione ci permetterà invece di scoprire un mondo tutto nuovo, e di vivere dei momenti fatti di assoluto silenzio circondati da fondali bellissimi popolati da pesci di ogni tipo.
Alla scoperta della pizzica
La pizzica è la danza popolare tipica di questa zona. Diversi locali offrono dei corsi di pizzica per chi non possiede nemmeno le basi per divertirsi al ritmo di questo ballo coinvolgente. Il corso di pizzica potrebbe essere preparatorio per godersi appieno un’altro degli eventi clou delle serate salentine: la notte della taranta. La notte della taranta si tiene in diverse tappe e secondo un calendario prestabilito. Lasciamoci trasportare dal ritmo forsennato di questa danza tradizionale che rende impossibile rimanere immobili e non iniziare a saltellare.
Tour in bici
Le campagne del Salento si caratterizzano per i muretti a secco, gli alberi di gelsi, di fichi e le piante di fichi d’india che crescono numerosi. Esistono inoltre diversi percorsi indicati per le mountain bike immersi nella macchia mediterranea, che ci offrirà riparo dal sole cocente delle giornate estive. Questi percorsi ci porteranno a scoprire alcuni dei punti panoramici più belli della costa.
Partecipare alle sagre di paese
E’ quasi un obbligo prendere parte almeno a qualche sagra di paese. Le più conosciute sono quella del pesce, della munaceddhra (lumaca), del polipo o della carne di cavallo. Il modo migliore per trascorrere una serata all’insegna della cucina tipica in un’atmosfera di festa.
Mangiare frutti di mare nelle pescherie
Da qualche tempo a questa parte, alcune pescherie, come quelle presenti al porto di Gallipoli, si sono adattate per fare gustare ai passanti degli antipasti di frutti di mare freschi di pescato, o in alternativa dei veri e propri piatti di pesce, il tutto accompagnato da un calice di prosecco fresco.
Scoprire il barocco leccese
Non possiamo lasciarci scappare una visita alla città di Lecce, la più rappresentativa di questo stile unico ed inconfondibile. Rimarremo a bocca aperta nell’ammirare i ricchi dettagli di cui sono zeppe le facciate delle chiese, dei balconi e dei palazzi presenti nel centro storico. La chiesa di Santa Croce ed il Duomo della città sono le costruzioni più emblematiche del barocco leccese.