Il Salento che non ti aspetti
Se da una parte è vero che il Salento vive il suo periodo di massimo splendore durante l’estate, possiamo dire che non è assolutamente da escludere una vacanza in questo bellissimo territorio anche nel periodo autunnale, e per diversi motivi.
La presenza sul territorio di tantissime attrazioni turistiche di interesse storico, paesaggistico ed artistico rendono il turismo destagionalizzato in Salento molto vivo. Su sasinaeviaggi.com possiamo trovare un’ampia offerta di case vacanze per trascorrere nel miglior modo possibile il nostro soggiorno in Salento. In questo articolo parleremo di quello che si può fare durante una vacanza in Salento nel periodo autunnale.
Visitare le principali città
Questo è il periodo migliore per scoprire le bellezze delle città più rappresentative del Salento. Durante il periodo estivo potrebbe essere stancante passeggiare con il sole cocente, mentre di sera potremmo perderci alcuni dettagli importanti che caratterizzano l’architettura del posto.
Tra le città imperdibili mettiamo senza ombra di dubbio Lecce, l’emblema del barocco leccese che ci lascerà letteralmente senza parole grazie all’estrema dovizia di dettagli con cui sono impreziosite le facciate delle chiese e dei palazzi storici delle città. Informiamoci anche se in questo periodo non è prevista la giornata dei cortili aperti, dove vengono tenute aperte tutte le case nobiliari per consentire l’accesso ai visitatori nei cortili unici del centro storico.
Otranto e Gallipoli sono le altre mete imperdibili grazie ai loro centri storici di grande interesse culturale. Si tratta di città estremamente “vive” durante tutto l’anno.
Visitare i parchi e le riserve naturali
La riserva naturale di Porto Selvaggio è un posto magico che sorge poco più a nord di Gallipoli. Questa porzione di macchia mediterranea sorge su un tratto di costa roccioso che si staglia nel mare. Grazie ai percorsi di trekking potremo raggiungere alcuni tra i punti panoramici più spettacolari della costa, come la Torre dell’Alto, una torre del 1500 costruita per scopi difensivi e dalla quale si può godere di una visuale privilegiata sulla costa fino a Gallipoli e sulla costa per tutto il parco.
Nei pressi di Brindisi troviamo una riserva naturale protetta, “Le Cesine”, di particolare interesse per le specie di uccelli migratori che sostano in quest’area suggestiva durante il loro percorso migratorio tra l’Africa e l’Europa.
Passeggiate in bicicletta
Per trascorrere un pomeriggio in modo alternativo non ci serve altro che una bicicletta e la voglia di una pedalata lenta e rigenerante tra le campagne del Salento, in modo da immergerci in un territorio fatto di terra rossa, muretti a secco, fichi d’india e masserie.
Degustazioni alle sagre di paese
Anche in questo periodo potremo trascorrere delle piacevoli serate all’insegna dell’ottimo vino locale e dei prodotti di questa terra tipici dell’autunno, come le castagne. Basterà controllare i calendari online per accertarsi delle date in programma per queste feste di paese.