La leggenda narra che un contadino giapponese, non avendo soldi a sufficienza per poter acquistare dei vasi in cui inserire le proprie piante, avesse sperimentato un’alternativa. Ovvero, pare che avesse iniziato ad avvolgere le radici usando del muschio, fissandole poi con un pratico spago. Dopo che le radici erano cresciute, le collocava su un piatto, creando un interessante effetto estetico. E così nacquero i kokedama.
Dal giapponese, kokedama vuol dire “sfere di muschio” e il fatto che si cominciarono a diffondere già nel 1600 fa capire quanto il popolo nipponico avesse previsto, senza saperlo, le principali tendenze nel mondo del design domestico attuale. Al giorno d’oggi, infatti, vedere delle piante sparse per casa, alla stregua di veri e propri complementi d’arredo è la normalità.
Kokedama, un complemento d’arredo innovativo e di tendenza
La scelta dei complementi d’arredo e l’inserimento di alcuni elementi particolari e verdi all’interno della propria abitazione può essere resa più semplice certamente con l’uso della tecnologia. Esistono tantissime applicazioni che permettono di arredare la propria casa come meglio si crede, o quantomeno di vedere in anteprima come potrebbe essere l’aspetto della propria abitazione. Al giorno d’oggi la tecnologia ha cambiato l’approccio a tantissimi settori. Proviamo a pensare al gambling online, dove ci sono diverse piattaforme a cui si può accedere ormai direttamente anche dal proprio dispositivo mobile, smartphone o tablet che sia ed è facilissimo anche utilizzare il bonus dei casino riservato ai grandi giocatori.
I kokedama, invece, si sono ripresi la scena attualmente nel mondo dell’interior design, dal momento che la loro composizione riesce a garantire sempre un impatto di primo livello in tutti coloro che le osservano. È interessante notare come questi bonsai di ridotte dimensioni si caratterizzino per non avere il vaso: sia le radici che la terra vengono avvolti da parte del muschio.
Capita sempre più di frequente che le tendenze moderne comportino l’aggiunta, negli spazi domestici, di sfere vegetali volanti piuttosto che di perle fiorite. Se il tema principale della vostra abitazione dovesse essere lo spirito zen, allora questi elementi decorativi ci stanno veramente alla grande.
I kokedama vengono impiegati proprio con l’intento di garantire all’arredamento quel tocco in più di zen e di raffinatezza ed eleganza non solamente per gli interni, ma anche per le zone esterne della propria abitazione. Queste creazioni verdi, in effetti, si potrebbero considerare davvero delle piccole opere d’arte e sicuramente riescono a trasmettere un fascino orientale come pochi altri elementi.
Come si dispongono in casa questi elementi di decorazione?
Già dal termine kokedama, infatti, si possono capire le origini nipponiche di questi elementi decorativi: la parola koke rappresenta il primo ideogramma e vuol dire “muschio”, mentre la parola dama, il secondo ideogramma, vuol dire “sfera”. Queste sfere si possono utilizzare in combinazione con altri elementi d’arredo o con altre piante, con l’intento di realizzare delle vere e proprie composizioni oppure per creare delle installazioni di kokedama a tutti gli effetti.